
La salute e la bellezza del nostro capello sono spesso il risultato di un insieme di fattori che uno con l’altro si rafforzano per ottenere degli splendidi risultati e quindi una chioma lucente e fluente.
Attraverso la cura esterna, con prodotti cosmetici, riusciamo a valorizzare e migliorare i capelli ricci, lisci o mossi, ma ci siamo mai domandate se le nostre chiome possano riflettere il nostro stato di salute?
Grazie alla collaborazione con Andrea Vocisano, Biologo Nutrizionista siamo qui per scoprire insieme come attraverso la nutrizione e i giusti cibi per capelli, possiamo prenderci cura del nostro capello dall’interno.
LA COMPOSIZIONE DEL CAPELLO
Prima di darvi dei consigli, è bene capire come siano costituiti i nostri capelli per poterli nutrire al meglio.
Il 70% circa è formato da proteine, in particolare da cheratina, il risultato della composizione dei due amminoacidi essenziali (impossibili da sintetizzare de novo, quindi da integrare attraverso l’alimentazione) cistina e lisina.
La restante parte è costituita da lipidi (grassi), acqua, pigmenti e oligoelementi.
L’IMPORTANZA DI UNA ROUTINE ALIMENTARE EQUILIBRATA
Una sana alimentazione, equilibrata e con le giuste dosi di minerali e vitamine ci garantisce ottimi risultati in termini di salute ed estetica. Infatti, la scelta di alimenti stagionali, la variabilità delle fonti da cui attingere e un approccio sereno al cibo sono i pilastri su cui si fonda la nutrizione consapevole.
Cosa fare quindi?
È bene innanzitutto evitare di crearsi delle diete fai da te, in particolare vegetariane o vegane, perché un bilancio scorretto/carente di proteine (che risulta evidente con diete vegetariane o vegane se non seguite da un professionista) può indebolire molto i nostri capelli, rendendoli fini e fragili.
Anche diete ipocaloriche eccessivamente protratte nel tempo o costruite autonomamente possono portare a un apporto alimentare insufficiente, causando scompensi a livello psicologico, ormonale e funzionale, quindi ad una chioma spenta e sciupata.
Infine, una scarsa integrazione di frutta e verdura può portare a mancanze di micronutrienti (come Vitamina A o Magnesio), rendendo la routine alimentare scorretta.
Anche gesti pratici sul capello come un’asciugatura troppo calda, l’utilizzo di una spazzola sbagliata o prodotti troppo aggressivi possono portare a peggiorare la condizione del capello. Per questo vi suggeriamo di dare un’occhiata al trattamento Botanical Alchemy n.6, che propone la formula perfetta per nutrire e rigenerare i capelli con la natura.
QUALI CIBI PER CAPELLI SCEGLIERE PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Approcciare ad un’alimentazione equilibrata è una cosa tutt’altro che scontata o banale. Eccovi alcuni accorgimenti generici partendo dai micronutrienti (oligoelementi e vitamine) per arrivare ai macronutrienti (proteine, lipidi e acqua), per mangiare bene e aiutare i vostri capelli.
OLIGOELEMENTI
La salute dei capelli passa dalle piccole cose, proprio come queste: i minerali. Spesso carenti, sono essenziali per i sistemi proteico – enzimatici. Ecco uno schema semplice, ma fondamentale per scegliere i vostri cibi per capelli alleati.
Oligoelemento | Perchè è importante assumerlo? | Dove trovarlo? |
---|---|---|
Ferro | I tuoi capelli saranno più forti e luminosi | Carne, Spinaci e Frutta |
Magnesio | Favorisce la crescita dei capelli e la produzione di melanina | Verdure, Arachidi |
Rame | Contribuisce alla produzione di melanina | Spinaci, Crostacei, Patate, Cereali |
Zinco | Favorisce l’attività delle cellule germinative della matrice e quindi la crescita del capello | Carne e Pesce |
Zolfo | È costituente della cheratina | Soprattutto nelle carni bianche |
VITAMINE
Se siamo attente alla salute e alla cura dei nostri capelli, non possiamo non integrare le vitamine. Tra le più importanti annoveriamo:
Vitamina | Perchè è importante assumerlo | Dove trovarlo? |
---|---|---|
Vitamina A o Retinolo | Combatte la caduta dei capelli | Pesce ricco in Omega 3, Uova |
Vitamina B5 o Acido Pantotenico | Contribuisce a una giusta idratazione | Noci, Uova, Salmone |
Vitamina C o Acido Ascorbico | Favorisce la circolazione del cuoio capelluto | Arance, Limoni, Fragole, kiwi |
Vitamina E o Tocoferolo | Aiuta la circolazione del cuoio capelluto | Olio, Frutta e Verdura |
Vitamina PP o Niacina / Vitamina H o Biotina | Supporto nella crescita dei capelli | Pesce, Pollo, Legumi, Tuorlo d’uovo |
I MACRONUTRIENTI CHE NON POSSONO MANCARE NELLA TUA DIETA PER CAPELLI FLUENTI
PROTEINE
Le proteine sono importanti da assumere perché nutrono e danno volume al vostro capello e sono contenute anche in gran parte degli alimenti che ci garantiscono un buon apporto di vitamine e oligoelementi. Quali cibi per capelli assumere in particolare?
- Carne: principalmente tagli magri come il pollo
- Pesce: per assumere la giusta quantità di Omega 3 è consigliato consumare pesce grasso, come il salmone. In questo caso, sarà bene fare attenzione nelle quantità, per non eccedere nelle dosi di grassi giornalieri
- Legumi: sono fonte proteo-glucidica (quindi ottimo apporto sia di carboidrati sia di proteine). In particolare è consigliato consumare fagioli, lenticchie e piselli
- Uova: le uova sono un concentrato benefico per le nostre chiome. Anche in questo caso non eccediamo con le dosi settimanali
LIPIDI
I lipidi sono formati per la maggior parte da acidi grassi e sono i responsabili della costruzione del film idrolipidico che riveste, protegge e mantiene sano il cuoio capelluto. Dove ricercarli?
- Olio di oliva extravergine e di lino
- Fonti proteiche come il salmone ricco di Omega 3
- Frutta oleosa come le noci.
ACQUA
Ultima ma non per importanza, l’acqua. Idrata il cuoio capelluto e contribuisce a mantenere morbide le vostre chiome. È consigliato bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno per una giusta idratazione.
PRENDITI CURA DI TE
Pensare alla nostra alimentazione in funzione dei nostri capelli quindi è sicuramente qualcosa di affascinante e a volte complesso. Una scelta importante per il nostro benessere, da affiancare a uno stile di vita sano, (lontano da vizi dannosi come il fumo) una regolare attività sportiva e il giusto riposo, per aiutare la crescita sana e fisiologica del capello.